Benvenuti su Confinternational
segreteria@confinternational.it
call on: +39 02 2885 1811
Confinternational
  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Statuto e regolamento
    • Struttura
      • Giunta Esecutiva
      • Consiglio
    • Sedi
  • Le Imprese
    • Start Up
    • PMI
    • Grandi imprese
  • Servizi
    • Internazionalizzazione
    • Sviluppo Territori
    • Ricerca & innovazione
    • Made in ITALY – Moda & Styling
    • Turismo
    • PNRR
    • Associazioni
    • Web & Digital Marketing
    • Analisi fiscali & bilanci
  • Eventi
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • TV
    • Comunicati Presidente
  • Come Associarsi
  • Contatti
    • Sedi territoriali
Confinternational
mobile logo

PMI

    Confinternational > PMI

PMI
Regole sulla
normativa

Contattaci per informazioni
01
Confinternational

Chiamaci per informazioni
02
Consulenti al tuo Servizio

Innanzitutto facciamo chiarezza sulle normative che regolano le PMI

Tutte le normative o programmi comunitari, nonché i bandi nazionali, regionali o locali che fanno menzione dei termini “Pmi“, “microimpresa“, “piccola impresa” o “media impresa“, fanno riferimento alla definizione adottata dalla Commissione europea con raccomandazione 361 dell’8 maggio 2003.

Premesso che deve considerarsi “impresa” ogni entità, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica, nella categoria delle PMI

è da considerarsi “media” un’impresa che occupa meno di 250 persone e realizza un fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro o (in alternativa al parametro del fatturato), il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro;

è definita invece “piccola ” un’impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato o (in alternativa al parametro del fatturato), un totale di bilancio annui non superiori a 10 milioni di euro;

è definita, infine, “microimpresa” un’impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato o (in alternativa al parametro del fatturato), un totale di bilancio annui non superiori a 2 milioni di euro.

Rientrano nella definizione delle PMI, esclusivamente le imprese “Autonome”, così come descritto nell’art. 3 dalla Raccomandazione della Commissione, che definisce impresa autonoma:

“qualsiasi impresa non identificabile come impresa associata ai sensi del paragrafo 2, oppure come impresa collegata ai sensi del paragrafo 3”

In tale contesto CONFINTERNATIONAL supporta le PMI affiancandole nei processi organizzativi e gestionali tramite i propri consulenti al fine di organizzare un processo gestionale in linea con gli obiettivi prefissati

Confinternational

Sede legale:
Via Giuseppe Valadier, 36/A 00193 Roma

Sede operativa:
Via Jean Jaures, 12 20125 Milano

Contatti
Tel: +39 02 28851811;
email: segreteria@confinternational.it;
Pec: salvatore.iavarone@pec.net

La nostra Mission

Promuovere lo sviluppo degli associati con iniziative di carattere economico e sociale per una migliore valorizzazione delle risorse umane nell’ambito dello sviluppo internazionale. (NA)

Scopri i servizi
  • Internazionalizzazione
  • Innovazione e qualità
  • Sviluppo business
  • PNRR
  • Formazione
  • Sicurezza sul lavoro 
  • Credito finanza & incentivi
  • Ambiente
  • Ricerca & sviluppo
Main Partner
Copyrights © 2023 Confinternational p.i. : 97960980585 | All rights reserved - Powered by Web Communication
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}